La sezione autonoma di Dermatologia oncologica Milano del nosocomio di Milano Humanitas svolge la sua attività all’interno del cancer center, dove si occupa di prevenzione, diagnosi con relativo trattamento di cura
Precancerosi cutanee e mucose tumori cutanei non-melanoma: i più frequenti sono il carcinoma basocellulare o basalioma, il carcinoma squamocellulare o spinocellulare altre tipologie di tumore che possono presentarsi a livello cutaneo quali: linfomi cutanei della serie T (micosi fungoide, papulosi linfomatoide e altri) e linfomi cutanei della serie B (linfoma follicolare della cute, linfoma marginale della cute e altri) tumori vascolari cutanei
alterazioni cutanee che i pazienti oncologici sviluppano come conseguenza di alcuni trattamenti farmacologici o della radioterapia In Humanitas, i dermatologi dell’Unità Operativa di Dermatologia utilizzano tecnologie all’avanguardia per la diagnosi precoce, con screening in caso di familiarità per melanoma o altri tumori cutanei. Per una diagnosi di precisione pre-chirurgica vengono utilizzate, oltre alle metodiche comuni, metodiche di diagnostica in dermoscopia classica e total body photography, la videodermatoscopia digitale e la microscopia confocale in vivo.
Queste ultime tecnologie permettono l’ottimizzazione della gestione clinica, terapeutica e chirurgica delle lesioni della cute oltre ad uno screening approfondito dei pazienti a rischio. Inoltre, queste metodiche trovano applicazione nel monitoraggio preciso delle risposte alle terapie topiche e sistemiche che, nel caso della sezione di Dermatologia Oncologica, prevedono anche la terapia fotodinamica e la microchirurgia.
La Dermatologia Oncologica si occupa, inoltre, di malattie rare come il melanoma multiplo o familiare, che predispongono allo sviluppo di neoplasie cutanee ed extracutanee dedicandosi alla cura e alla presa in carico dei pazienti e allo studio delle famiglie. La microscopia confocale è una tecnologia di diagnostica non invasiva avanzata della cute che permette la visualizzazione in tempo reale ed in modo totalmente non invasivo dei processi microscopici cutanei.
Trova indicazione principale alla valutazione dei nevi e sospetti melanoma, ma anche nel caso di altri tumori cutanei. Grazie alle caratteristiche di non-invasività e l’alta risoluzione delle immagini a livello cellulare, la microscopia confocale permette, inoltre di identificare i margini di estensione delle neoplasie cutanee, ottimizzandone l’asportazione chirurgica e permettendo un più preciso monitoraggio delle recidive post chirurgiche. In fine, la microscopia confocale trova indicazione nel monitoraggio della risposta terapeutica alle terapie locali e sistemiche.
I tumori della pelle possono avere origine dalle cellule di rivestimento -cheratinociti- o dalle cellule responsabili della produzione della melanina -melanociti. La prevenzione è lo strumento più efficace per ridurre incidenza e mortalità dei tumori cutanei. La diagnosi precoce è un aspetto prioritario, in quanto consente di diagnosticare i tumori cutanei in una fase precoce, riducendo il peso delle terapie e assicurando la migliore prognosi.
Affidarsi ai medici esperti di un centro di riferimento consente uno screening adeguato e tempestivo della popolazione. Per i pazienti che hanno già ricevuto la diagnosi di tumore cutaneo, un centro di eccellenza permette il corretto inquadramento della patologia e la pianificazione della terapia. Le neoplasie cutanee comprendono due principali famiglie di tumori: a) Melanoma b) Neoplasie cutanee di origine epiteliale Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, cellule presenti soprattutto nello strato più profondo dell’epidermide.
Esse sono deputate alla produzione di melanina, il pigmento responsabile del colorito della pelle. La sede di insorgenza più frequente è la cute, mentre più raramente ha origine oculare (melanoma oculare) o dalle mucose (ad es. distretto cervico-facciale, apparato esofago-gastro-intestinale o genitourinario, etc).