La Dermocosmetologia Milano è un servizio interamente dedicato al trattamento non chirurgico di alcune patologie e di inestetismi di viso e corpo, nonché costituisce la chirurgia che cura pelle e tessuti.
Poichè la pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, conoscerla e riconoscere alcune reazioni più o meno importanti, è fondamentale per prendersene cura nel modo giusto ed evitare che abitudini sbagliate possano portare a danni anche molto seri. La visita specialistica dermocosmetologica potrà dare indicazioni per curare gli inestetismi ma anche guidare il paziente nella risoluzione di eventuali patologie cutanee.
La pelle è un organo estremamente sensibile e altamente innervato, nel corpo umano v’è un delicato equilibrio che si verifica tra i neurotrasmettitori, che da un lato stimolano il processo di guarigione e dall’altro quelli che lo rallentano; solo in giovanissima età o nella condizione fetale delle persone, sono gli unici momenti in cui si può assistere alla guarigione ideale dei tessuti.
Mentre da adulti, la guarigione della pelle, si distingue in differenti fasi che si susseguono, l’obiettivo generale di queste fasi, è quello di guarire completamente la lesione. La prima fase è caratterizzata dall’attività arteriosa e infiammatoria del tessuto compromesso. La seconda fase comporta la migrazione e la proliferazione cellulare. La terza fase include lo sviluppo e il rimodellamento del tessuto stesso.
I macrofagi durante la fase infiammatoria, i miofibroblasti durante la fase di proliferazione cellulare e tutti i processi fisiologici di apoptosi coinvolti nella fase di maturazione giocano tutti un ruolo essenziale. Tutto questo processo coinvolge una serie di meccanismi a livello di cellule e, se uno qualsiasi di questi meccanismi non sta funzionando correttamente, può provocare una varietà di condizioni patologiche, tra cui ferite persistenti, eccessiva risposta di guarigione delle ferite, cicatrici o altro.
Inoltre, aspetti della vita del paziente come l’età, la salute e le condizioni psicologiche ed emozionali giocheranno tutti un ruolo nel processo di guarigione; oltre a queste variabili, bisogna sempre tenere conto anche del microambiente cellulare, nonché dei rapporti tra cellula e matrice extracellulare e dello stress meccanico.
Indice dei Contenuti della Pagina Che cos’è esattamente la Dermocosmetologia? La dermocosmetologia, conosciuta anche come cosmetologia Estetica, o cosmetica dermatologica, è una branca della dermatologia che si occupa dell’utilizzo di prodotti cosmetici e dermocosmetici per il trattamento, la prevenzione e la cura di problemi cutanei. Si pone all’intersezione tra medicina e cosmetica, fornendo soluzioni che non solo migliorano l’aspetto della pelle, ma contribuiscono anche alla sua salute e al suo benessere. Definizione e Contesto della Dermocosmetologia
La dermocosmetologia si concentra sull’applicazione topica di prodotti sviluppati per migliorare specifiche condizioni della pelle, come acne, rosacea, iperpigmentazione, invecchiamento cutaneo, secchezza e desquamazione. Tali prodotti sono formulati con principi attivi che possono svolgere azioni idratanti, esfolianti, antinfiammatorie, antiossidanti e protettive. Uno degli aspetti fondamentali della dermocosmetologia è la differenza tra cosmetici e dermocosmetici.
I cosmetici sono prodotti destinati a migliorare l’aspetto esteriore della pelle (come make-up o creme idratanti semplici), mentre i dermocosmetici hanno un’azione specifica su patologie cutanee, contribuendo al miglioramento di disturbi dermatologici, pur essendo ancora classificati come cosmetici e non farmaci. Ad ogni modo i dermocosmetici sono spesso formulati in collaborazione con dermatologi e soggetti a rigorosi test clinici. Prospettiva Dermatologica della Dermocosmetologia Dal punto di vista dermatologico, la pelle è un organo complesso e multifunzionale che svolge un ruolo cruciale come barriera tra l’organismo e l’ambiente esterno.